Il progetto

Modular Underwater System with Artificial Intelligence to
fight marine pollution

Progetto finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Missione 4 (istruzione e ricerca) – Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa) – Programma Next Generation EU

Il contesto di partenza

L’inquinamento marino è un problema di crescente preoccupazione a livello globale: ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono negli oceani, trasportati dalla terraferma attraverso fiumi e corsi d’acqua, oltre che direttamente da navi e piattaforme petrolifere.

Tra gli impatti negativi vi è l’aumento della temperatura media della superficie oceanica – circa 1°C dal 1880 – che provoca la morte di organismi vegetali fondamentali per la produzione di cibo e ossigeno, spinge alcune specie marine a migrare verso acque più fredde mentre altre rischiano l’estinzione, e favorisce la diffusione di specie invasive. Queste ultime, che prosperano in acque più calde grazie a tassi di maturazione e riproduzione più rapidi, spesso competono con le specie native fino a distruggerle.

Le tecnologie attuali non permettono di elaborare i dati sottomarini in tempo reale attraverso soluzioni compatte e versatili, limitando le possibilità di monitoraggio degli oceani.

È quindi necessario sviluppare tecnologie innovative, in grado di monitorare e valutare autonomamente i dati raccolti per supportare gli operatori e fornire analisi basate su grandi volumi di informazioni.

MUSAI: una soluzione modulare e intelligente

MUSAI è nato proprio per affrontare queste sfide.

Vincitore del Bando RI&SS N.5 del Competence Center ARTES 4.0, MUSAI è un sistema subacqueo modulare, personalizzabile e facilmente integrabile, progettato per ottimizzare le attività di monitoraggio e tutela degli oceani.

Dotato di un’architettura meccanica avanzata, algoritmi di Intelligenza Artificiale, Computer Vision e Sensor Fusion, MUSAI è in grado di identificare, classificare e localizzare inquinamento marino (e non solo) in tempo reale.

Grazie a questo layout, i dati raccolti da una telecamera subacquea vengono analizzati direttamente on edge dal sistema e trasmessi in tempo reale a un mezzo di supporto (come una nave di appoggio o un ROV).