Il progetto MUSAI – Modular Underwater System with Artificial Intelligence procede con una nuova e significativa fase di sperimentazione, che segna un ulteriore passo in avanti nel percorso di sviluppo del sistema.
Dopo le prove in mare aperto svolte nei mesi scorsi, le attività si sono recentemente concentrate presso la Piscina Comunale di Pontedera, un ambiente controllato che consente di ricreare condizioni operative realistiche e di validare in sicurezza le diverse funzionalità del prototipo.
In questa fase, il team di progetto si è focalizzato su tre obiettivi principali:
- Integrazione hardware – verificare la piena compatibilità tra le due telecamere di MUSAI e della piattaforma ROV, assicurando il corretto funzionamento di tutti i sottosistemi;
- Addestramento dell’intelligenza artificiale – fornire nuovi dataset al sistema per potenziarne le capacità di riconoscimento e classificazione dei rifiuti marini;
- Validazione della navigazione – testare il comportamento del sistema integrato (MUSAI e ROV) in ambiente controllato, simulando scenari operativi complessi e monitorando la stabilità durante l’utilizzo prolungato.
Oltre agli aspetti tecnici, particolare attenzione è stata riservata alle verifiche termiche, con l’obiettivo di garantire l’affidabilità del sistema anche in caso di missioni prolungate in profondità.
I risultati finora conseguiti rappresentano un tassello cruciale per l’evoluzione del progetto. I dati raccolti durante le prove in piscina consentono infatti di ottimizzare ulteriormente le prestazioni del prototipo e di definire le attività che accompagneranno MUSAI verso la conclusione del progetto, prevista per la fine di ottobre 2025.
Le prossime fasi includeranno i test in ambiente controllato e in mare aperto a maggiore profondità, finalizzati a validare la capacità del sistema di operare in scenari reali e di supportare efficacemente attività di monitoraggio ambientale e ricerca scientifica.
MUSAI conferma il proprio ruolo di piattaforma tecnologica concreta e versatile, sviluppata per fornire strumenti avanzati a supporto della tutela degli ecosistemi marini e per contribuire al contrasto dell’inquinamento sottomarino.
👉 Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti e per scoprire i risultati delle future campagne di test.



