Obiettivi operativi

◉ sviluppo di una meccanica stagna e modulare in grado di raggiungere le profondità marine in sicurezza e di un oblò resistente che permetta la visibilità a grandi profondità

◉ sviluppo di algoritmi di computer vision e di sensor fusion che sfruttano la camera ottica per individuare, classificare e localizzare i rifiuti

◉ implementazione di un edge computer che, grazie all’IA, permetta di elaborare i dati provenienti dalla camera e dai sensori connessi e di un’interfaccia di comunicazione via cavo per la connessione con il mezzo di supporto

◉ studio di fattibilità per lo sviluppo di algoritmi di computer vision che, attraverso le rilevazioni di una telecamera multispettrale, possano classificare le anomalie nella flora acquatica.

Obiettivi strategici

◉ sviluppo di un prodotto innovativo capace di aumentare la competitività aziendale sul mercato

promozione e rafforzamento della collaborazione fra le diverse divisioni di Cubit

promozione e valorizzazione del ruolo dei giovani all’interno di progetti ad alto grado di innovazione e di ricerca

valorizzazione dei risultati della ricerca per contribuire alla trasformazione digitale e alla diffusione di tecnologie a basso impatto ambientale

Obiettivi ambientali

◉ contributo alla sensibilizzazione della comunità locale sul problema dei rifiuti marini e sull’importanza di azioni mirate alla loro riduzione

◉ supporto alla comunità scientifica mettendo a disposizione i dati sugli impatti dell’inquinamento sulla vita marina

◉ partecipazione alla protezione e al monitoraggio della salute degli ecosistemi a rischio a causa delle plastiche

◉ contributo alla riduzione dei costi di pulizia dei rifiuti, consentendo la loro identificazione e localizzazione in modo più efficiente e con minor spesa per le aziende e i governi responsabili della pulizia dei fondali