Il progetto MUSAI continua a fare passi avanti significativi, consolidando il lavoro del team di progetto su attività chiave di sviluppo e sperimentazione, volte a perfezionare il prototipo e prepararlo alle prossime sfide operative.
Attualmente, le attività principali si concentrano su tre aspetti fondamentali:
- Ottimizzazione della progettazione e affinamento delle soluzioni tecniche individuate
- Test e sperimentazioni in acqua, condotti presso la Piscina Comunale di Pontedera.
- Integrazione dell’elettronica nella struttura meccanica.
- Addestramento delle reti neurali, per affinare le capacità di riconoscimento autonomo del sistema.
Le prove in acqua: una tappa cruciale nello sviluppo del prototipo
Le prove in piscina rappresentano una fase determinante nel percorso di messa a punto del prodotto. Dopo il completamento delle prime fasi di progettazione, è essenziale ricreare scenari operativi realistici per validare l’addestramento della rete neurale e testare il sistema.
La Piscina Comunale di Pontedera offre un ambiente controllato ideale, grazie al prezioso supporto fornito da Progetto Sport, dal Comune di Pontedera e dall’Azienda Pont-Tech.
Durante questa fase sperimentale, il gruppo di lavoro utilizza un ROV subacqueo (Remotely Operated Vehicle) per simulare il funzionamento del sistema finale per l’acquisizione di immagini e dati e per le manovre in ambiente operativo. Il ROV supporta il prototipo analizzando i dati raccolti in tempo reale e trasmettendoli a un mezzo di supporto, consentendo un eventuale intervento immediato in caso di anomalie. Sebbene il sistema sia attualmente integrato su un ROV, esso è progettato per adattarsi a diverse piattaforme marine, fisse o mobili, che rispondano alle differenti esigenze dei gruppi di lavoro che sfrutteranno la tecnologia sviluppata.


Risultati ottenuti e passi futuri
I test in piscina hanno già prodotto dati preziosi per il miglioramento delle prestazioni del software di controllo e dell’intelligenza artificiale: questi hanno permesso di ottimizzare l’addestramento delle reti neurali in acqua, un passaggio fondamentale in vista delle prossime missioni in mare aperto, adattando il software al suo ambiente operativo.
Le prossime fasi prevedono:
- Produzione dei componenti meccanici, con l’obiettivo di completare il prototipo finale entro la primavera del 2025.
- Studio di fattibilità per l’analisi dello stato di salute della flora marina, una delle applicazioni chiave del progetto.
- Integrazione del prototipo meccanico con il ROV per le sessioni di test in piscina, volgendo particolare attenzione alla verifica della modularità del sistema, della tenuta stagna e delle performance dell’intelligenza artificiale e della sensor fusion.
- Potenziare e sviluppare l’elaborazione dati ampliando le capacità di riconoscimento e ottimizzando lo scambio dati con le piattaforme riceventi


Ringraziamenti e prospettive future
Desideriamo ringraziare la Piscina Comunale di Pontedera, Progetto Sport, il Comune di Pontedera e Pont-Tech per la disponibilità e il supporto. La loro collaborazione ci consente di procedere in modo efficace nella realizzazione del progetto MUSAI, affrontando con successo le sfide dello sviluppo tecnologico del sistema.
Il progetto MUSAI avanza verso l’obiettivo finale: realizzare un prototipo affidabile, performante e capace di contribuire concretamente alla salvaguardia degli ecosistemi marini.
Seguiteci su LinkedIn per rimanere aggiornati sulle novità e gli avanzamenti del progetto!
